Con l’avanzare dell’età la persona dovrà fare i conti con un lento deterioramento di tutte le strutture dell’organismo. La capacità intrinseca dell’organismo di adattamento e autoregolazione diminuirà nel tempo. La persona anziana avrà sempre più difficoltà ad affrontare gli input interni ed esterni di tutti i giorni.
L’osteopatia, in questo caso, ha il compito principale di prevenire questi peggioramenti, mantenere il più a lungo possibile lo stato di salute e, dove possibile, migliorare la qualità delle strutture coinvolte nell’invecchiamento.
Il trattamento sarà, dunque, mirato al rilascio delle tensioni muscolari, al miglioramento della mobilità articolare, al rinforzo fisico e al ripristino della funzionalità viscerale.
Il fine è quello di ridurre le infiammazioni, diminuire i dolori, rinforzare tendini e muscoli ed evitare l’abuso di farmaci antidolorifici.